DIREZIONE ARTISTICA
TERESA AZZARO
TERESA AZZARO

Ducal Palace Rocca Colonna - CASTELNUOVO DI PORTO
03.05.2025 at 7:00 PM
DUO MASTROMINICO SCELZO
RIFLESSI

Casa del Jazz - ROME
15.05.2025 at 9:00 PM
SUN HEE YOU
AFFINITY

Parco della Musica Sala Petrassi - ROME
25.05.2025 at 9:00 PM
LUCIA MASCINO • STEFANO FRESI
GIOVANNIN SENZA PAURA

Basilica di San Vitale - ROME
31.05.2025 at 7:30 PM
SCHOLA ROMANA ENSEMBLE
CANTICUM CANTICORUM

Villa Falconieri - FRASCATI
07.06.2025 at 7:00 PM
SCHOLA ROMANA ENSEMBLE
CANTICUM CANTICORUM

Villa Mondragone – MONTE PORZIO CATONE
22.06.2025 at 5:00 PM
CORO UT • LORENZO DONATI
THE TECHNIQUE AND THE ARTIFICE

Casa delle Culture e della Musica - VELLETRI
22.06.2025 at 6:30 PM
GISMONDI • DE ANGELIS
CONCERT FOR PEACE

Casa del Jazz - ROME
02.07.2025 at 9:00 PM
ICHIKO AOBA
LUMINISCENT CREATURES

Casa del Jazz - ROME
04.07.2025 at 9:00 PM
CORRADO NUZZO MARIA DI BIASE
MATTEO SAUDINO
FILOSOFÀ Disquisizioni comiche da divano

Casa del Jazz – ROME
05.07.2025 at 9:00 PM
MAURIZIO DE GIOVANNI • JOE BARBIERI
AMMORE

Casa del Jazz – ROME
07.07.2025 at 9:00 PM
ORCHESTRA SINFONICA CONSERVATORIO DI MUSICA SANTA CECILIA
con i MUSICISTI STORICI DI ENNIO MORRICONE
WE ALL LOVE ENNIO MORRICONE

Casa del Jazz – ROME
14.07.2025 at 9:00 PM
SARAH JANE MORRIS • SOLIS STRING QUARTET
FOREVER YOUNG

Casa del Jazz – ROME
18.07.2025 at 9:00 PM
ORCHESTRA PAPILLON • ALICE LUPPARELLI
PIERINO E IL LUPO
and other stories

Casa del Jazz – ROME
20.07.2025 at 9:00 PM
IRENE MAIORINO
MADDALENA SONO IO

Casa del Jazz – ROME
24.07.2025 at 9:00 PM
FABIO CELENZA
FAFFIGA X-FILES

Casa del Jazz – ROME
25.07.2025 at 9:00 PM
PAOLA MINACCIONI
PAOLA RACCONTA ANNA

Casa del Jazz – ROME
30.07.2025 at 9:00 PM
WIM MERTENS
WIM MERTENS PIANO SOLO
Ranges of Robustness

Casa del Jazz – ROME
05.08.2025 at 9:00PM
CARMEN SOUZA
PORT’INGLÊS
TAMBURAMA PERCUSSION
Casa delle Culture e della Musica - VELLETRI
24.11.2024 ore 17.30
https://www.iconcertinelparco.it/it/novita/1655-prenota-subito-e-facilmente.html
RITUAL MUSIC

RITUAL MUSIC
TAMBURAMA PERCUSSION

 

Laura Mastronimico
Giovanni Caiazza
Ciro Coticelli
Giuseppe Saggiomo

 

Programma

Philip Glass ‘’Aguas da Amazonia’’ Xingu River, Japura River
Gene Koshinski ‘’Dance Of the Drums’’

Intervallo breve per cambio set

Giovanni Sollima ‘’ Millenium Bug’’ Movimento I, II, III
Emmanuel Sejournè‘’ Venin’’
David Skidmore‘’ Ritual Music’’

 

 

La ritualità della musica e la musica nella ritualità sono aspetti che hanno sempre coinvolto gli strumenti a Percussione, rendendoli spesso i protagonisti di eventi umani e culturali che hanno contribuito alla trasmissione delle tradizioni, e che in qualità di Percussionisti ed Artisti ci interessano in particolar modo. Il programma RITUAL MUSIC ci avvicina a vari tipi di ritualità, da quella contemplativa e meditativa che rimanda al contatto con la natura e con il divino, fino ad una più umana e terrena, che ci riporta alle radici dell'Uomo, percorrendo coloriti sentieri grazie ai suoni descrittivi dei tantissimi Strumenti a Percussione inseriti nelle composizioni. Un programma contemporaneo, che coinvolge compositori viventi ed innovativi, e che crea un dialogo interculturale grazie all'uso di Strumenti e sonorità nella nascita geologicamente distanti tra loro.

TAMBURAMA PERCUSSION Il Quartetto è composto da quattro giovani musicisti (Laura Mastrominico, Giovanni Caiazza, Ciro Coticelli, Giuseppe Saggiomo) diplomati nei Conservatori di Napoli e Salerno con il massimo dei voti e la lode. Il gruppo si è esibito per l’Associazione Area Arte, l’Associazione Mousikè, ed il ‘’Grand Award to Excellence, Premio eccellenze Europee’’ a Napoli, l’Ass. ‘’Anna Jervolino’’ ed il Festival ‘’Antichi Casali’’ a Caserta, l’Associazione Musicale Melody a Tropea, gli ‘’Amici di Piazza Serra in S. Mauro Cilento. Ancora nella città di Tropea partecipa al ‘’Concorso Musicale della Città di Filadelfia’’ 2023 e si classifica al Terzo posto nella Categoria Musica da Camera. Tamburama Percussion nasce dal desiderio di rendere noto ad un pubblico sempre più ampio il variegato mondo degli strumenti a Percussione e le loro infinite sfumature sonore, attraverso l’esecuzione di composizioni originali per ensemble di percussioni, arrangiamenti di brani sia tratti dal repertorio classico, sia ispirati e dedicati al Quartetto Tamburama, talvolta realizzati dai componenti stessi. A tale scopo infatti gli esecutori danzano tra stili, epoche, e strumenti alle origini culturalmente e geograficamente distanti tra loro, che trovano un’unica ragion di essere nella denominazione di ‘’Percussioni’’, esplorando le potenzialità ed i suoni di questi strumenti come fossero colori su di una tavolozza

David Skidmore “Ritual Music’

In collaborazione con Associazione Culturale Colle Ionci