TRIO DAVID<br />Miriam Guerieri <br />Sarah Claudia Mueller
Bioparco di Roma, Sala dei Lecci - ROMA
09.11.2025 ore 18:30
https://api.whatsapp.com/send?phone=393398041777&text=Salve,%20vorrei%20maggiori%20informazioni%20sui%20vostri%20eventi
COME SIGILLO SUL MIO CUORE

PROGRAMMA

Johann Sebastian Bach "Schlummert ein" Dalla Cantata Ich habe genug di Bach op. BWV 82 

Andrea Maria Augeri, “ Come sigillo sul mio cuore” per Quartetto d’archi e voce di Soprano ( 2025)

Johannes Brahms Quartetto per archi op.51 n.2 I
Allegro non troppo II. Andante moderato III. Quasi Minuetto, Moderato. Allegretto Vivace IV. Finale. Allegro non assai 

Trio David
Miriam Guerrieri , violinista
Sarah Claudia Mueller , soprano
Miriam Guerrieri, Gloria Santarelli, violini
Chiara Mazzocchi, viola Tommaso Castellano, violoncello 

S. BachIch habe genug(itedesco, "Ho abbastanza") BWV 82 è una cantata di Johann Sebastian Bach. Fu scritta a Lipsia per la festa della purificazione di Maria (o Presentazione al Tempio) del 2 febbraio 1727. Il pezzo fu scritto per basso solista, oboearchi e basso continuo. Esiste una seconda versione lievemente modificata(BWV 82a) con la parte dell'oboe affidata al flauto traverso e la parte del basso trascritta pel soprano. Il pezzo si articola in 5 movimenti: Aria: "Ich habe genug", Recitativo: "Ich habe genug",Aria: "Schlummert ein, ihr matten Augen",Recitativo: "Mein Gott! Wenn kömmt das Schöne: Nun!", Aria: "Ich freue mich auf meinen Tod" . In apertura di concerto verrà eseguito l’Aria Schlummert ein, ihr matten Augen

Johannes Brahms : Quartetto per archi op 5I, n. 2 l quartetto in la minore op. 51 n. 2 è uno dei capolavori della produzione quartettistica di Brahms, opera perfettamente compiuta nel conseguimento dell'equilibrio formale nel trattamento delle idee tematiche, che da un movimento all'altro sono legate, tramite il procedimento della variazione motivica, da sottili affinità, così come una unitarietà espressiva percorre l'intera opera, velata da una malinconia di fondo, ma fremente di una lirica elegia.
Nell’Allegro non troppo la cellula generatrice del primo e secondo tema sono le note derivate dal motto F.A.E. e “Frei aber einsam”ovvero “libero ma solo”. 
L’Andante Moderato è invece uno stupendo lied strumentale il cui tema deriva alcuni elementi dal primo movimento e viene riproposto dopo l’episodio centrale, nel quale un recitativo drammatico all’ungherese si insinua tra momenti di intensa serenità. 
Un Quasi Minuetto, moderato, misterioso e dal carattere un po’ crepuscolare, si presenta formalmente atipico in quanto il trio viene proposto in forma di allegretto vivace in 2/4.
Il finale nella forma di rondò-sonata libera ogni tensione dei movimenti precedenti con un’esplosione di gioioso entusiasmo grazie al tema principale dal carattere zigano.


Andrea Maria Augeri “Come sigillo sul mio cuore“ Descrizione del compositre Andrea Maria Augeri, “ del suo brano Come sigillo sul mio cuore” per Quartetto d’Archi e voce di Soprano:” L’ispirazione per questo brano giunge dalla lettura del Cantico dei Cantici, nella Bibbia. L’argomento di questo testo è l’amore, che l’esegesi biblica ha visto come metafora del rapporto fra 10 Dio e la Chiesa, o fra Dio e il suo popolo. Ma è anche la descrizione poetica, frammentaria, episodica, del rapporto amoroso fra due persone, un amante e un’amata (ma allo stesso tempo anche un’amante e un amato!), protagonisti e narratori delle proprie vicende, nei quali ciascuno di noi può riconoscersi. E’ un testo in cui l’amore diventa spesso erotico e sensuale, investe tutti i sensi nella ricerca di un paragone valido che esprima la bellezza dell’altro e lo glorifichi e si orienta verso due figure specifiche: il tu e l’io dei due protagonisti, probabilmente un ragazzo e una ragazza, detta shūlammīṭ, sulamite. Ho scelto di musicare una parte di questo meraviglioso testo in cui vediamo l’amore diventare irresistibilmente fisico e concludersi in un abbraccio che sintetizza in forma materiale, in un abbraccio, quella che è la massima espressione dell’esperienza umana, e cioè la capacità di amare in maniera assoluta. Ed è importante secondo me notare come la reciprocità dell’affetto e della dedizione, che diventa scelta, sia sottolineata dall’affermazione “Io sono del mio diletto ed egli è mio”, cap. VI, v. 3, che ho voluto anche riprendere. Nel capitolo VIII questo abbraccio si tinge di eternità e avvicina i due protagonisti a Dio: 6 “Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sopra al tuo braccio, perché forte è l’amore come la morte, […] le sue fiamme, fiamme divine. Dal punto di vista musicale ho scelto di utilizzare una voce soprano lirico-leggero, tale da esprimere il personaggio della sulamite, accompagnata da un quartetto d’archi. Nella scrittura prevale un lirismo a volte tinto di matericità la cui guida è affidata al crescendo emotivo espresso dal testo poetico. La musica asseconda, sostiene e dialoga sia con la voce che con le parole, e le sostituisce nel momento in cui la parola giunge al suo limite

 

In collaborazione con Camera Musicale Romana

logo CAMERA MUSICALE ROMANA

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

E RICEVI UNO SCONTO DEL 20% PER UN CONCERTO