Ass. Cult. I Concerti nel Parco
L’Ass. Cult. I Concerti nel Parco, che si è costituita nel 1991,ha quale obiettivo statutario principale “la divulgazione della cultura musicale,con specifica attenzione e riguardo al mondo giovanile tramite lo svolgimento di iniziative artistiche in luoghi che sono frequentati dalla cittadinanza abitualmente a scopo ricreativo quali le Ville pubbliche, e ciò al fine di incentivare il senso artistico dei partecipanti e sensibilizzare la collettività al binomio Musica - Ambiente, Arte - Musica, e far perciò riconoscere l’arte e la musica quali elementi indispensabili al vivere quotidiano”.
La punta di diamante della programmazione de I Concerti nel Parco è il festival omonimo, diventato nel corso di un trentennio di attività (1991/2021) una delle manifestazioni più apprezzate e frequentate dell’Estate Romana. A Roma ed in Regione Lazio sono stati organizzati,da giugno a settembre,centinaia di concerti,spettacoli dal vivo e performance varie, interpretati da grandi personaggi dello star system internazionale ma anche da giovani e promettenti talenti italiani.
Luoghi di spettacolo
Lo scenario privilegiato della rassegna sono state ville pubbliche e private di eccezionale bellezza naturalistica, quali Villa Pamphilj, Villa Abamelek, Villa Massimo,ma anche luoghi di grande appeal storico – architettonico, scoperti ed utilizzati quali luoghi di spettacolo negli anni novanta, per la prima volta ed in esclusiva da I Concerti nel Parco ,quali il Chiostro del Sacro Cuore a Trinità dei Monti ed il Chiostro del Bramante a Piazza Navona,la Terrazza Dalla Libera dell’Auditorium dei Congressi dell’Eur.
Dal 2002 al 2015la programmazione estiva de I Concerti nel Parco si svolge in maniera continuativa e ricorrente a Villa Doria Pamphilj,e dal 2016/2020 si sposta nel parco della Casa del Jazz,già Villa Osio, attuale sede di residenza della rassegna realizzata in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma
I Concerti nel Parco ha stabilito non solo prestigiose partnership e collaborazioni culturali con enti di spettacolo pubblici e privati, a livello locale enazionale, quali la Fondazione Musica per Roma e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia,ed in Italia, tra gli altri, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, il Maggio Musicale Fiorentino, la Fondazione Taormina Arte, il Ravello Festival,ilMittelfest, ma ha attivatoanche significative sinergie e reti cittadine tramite la costituzione o la partecipazioneai comitati “Coordinamento Spettacolo Lazio” e “iFestival di Roma”
L’Ass. Cult. I Concerti nel Parco è risultato tra i vincitori del Progetto triennale 2020/2022 Regione Lazio ai sensi della LR 29.12.2014,n.15 e succ.mod; dell’Avviso Pubblico “Estate Romana Triennio 2020 – 2022” di Roma Capitale. I Concerti nel Parco è tra i destinatari di contributo FUS del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in maniera ricorrente e continuativa dal 1992.
L’Ass. Cult. I Concerti nel Parco ha all’attivo collaborazionicontinuative e ricorrenti nella Regione Lazio, in Provincia di Viterbo con i Comuni di Canepina,Vignanello,Vallerano,Vetralla, e svolge intensa attività progettuale durante tutto l’anno solare tramite specifiche collaborazioni a progetto con altri enti di spettacolo.
Presidente e direttore artistico dell’associazione è la Prof.ssa Teresa Maria Vittoria Azzaro,, pianista e docente pianoforte principale, prassi esecutiva e produzione esecutiva di eventi culturali e/o di spettacoloal Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
Direzione artistica
Teresa Maria Azzaro – presidente, direzione artistica e organizzativa
Claudio Barracchia - amministrazione
Simone Masi - amministrazione
Nicola D’Amati, Luca Taurmino - logistica in loco
Maurizio Quattrini, Marina Nocilla - ufficio stampa
Carolina Giulianelli - segreteria organizzativa
Ippolita Papale e Giannarita Martino - social media
MAKE id s.r.l. - comunicazione e web agency
Associazione Culturale I Concerti nel Parco
Via Ugo Bassi 17
00152 Roma
+39 06 58 16 987
+39 339.8041777
PI 04066961006
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amministrazione trasparente
Si pubblica ai sensi dell’art.9, comma 2 del Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91 il presente documento.
Si pubblica ai sensi dell’art. 1,commi 125 – 129 del D. lsg n. 124/2017 il presente documento.