Reading musicale da una selezione delle “Fiabe Italiane” di Italo Calvino
Lucia Mascino, voce narrante femminile
Stefano Fresi, voce narrante maschile
Massimo Mercelli, flauto
Maria Cecilia Berioli, violoncello
Giacomo Vezzani, live electronics, sound engineer
Drammaturgia sonora Giacomo Vezzani
Per i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino (1923 – 2023) si è pensato di portare in scena alcune delle celeberrime “Fiabe Italiane” dello scrittore.
A fine anni ‘50 Giulio Einaudi affida a Calvino un’impresa pazzesca: riportare dal dialetto nel suo italiano immaginifico alcune delle più belle fiabe regionali italiane dalle Alpi alla Sicilia. Calvino si buttò con entusiasmo in quel progetto, e l’opera divenne comprensibilmente un must della letteratura italiana del Novecento, per l’infanzia ma non solo. Infatti sono storie iconiche che non hanno età, dall’immutato fascino, dirette a grandi e piccini, bambini ed adulti.
Delle oltre duecento fiabe che Calvino ha trascritto è stata operata una selezione, scegliendo tra le più o meno note, che danno prova della ricchezza e potenza emozionale di questo ricco patrimonio popolare, e che ci riporta e fa riscoprire le nostre radici più profonde, da nord a sud.
Per interpretare questi piccoli capolavori sono stati scelti due degli attori italiani più amati e seguiti dal grande pubblico, Stefano Fresi e Lucia Mascino, perfetti come physque du rôle, che narrano le favole a due voci in un continuo, divertente e spiazzante scambio di ruoli e situazioni, senza mai discostarsi dagli originali testi di Calvino. Tra le favole raccontate citiamo L'orco con le penne, Giovannin senza paura, Cecino e il bue, Il principe che si sposò una rana, Le nozze d'una regina e d'un brigante.
La drammaturgia musicale che accompagnerà il percorso narrativo è creata ad hoc come interazione al testo: i suoni commentano mirabilmente gli stati d’animo di tutti i protagonisti, dialogando con la parte recitata. La musica interpretata da Massimo Mercelli al flauto e Cecilia Berioli, violoncello, sarà un mix di musica applicata (live electronics) e musica dal vivo, ed è un’opera originale di Giacomo Vezzani, uno dei nostri autori di musica per il teatro più apprezzati in Italia e all’estero.
Produzione I Concerti nel Parco - Emilia Romagna Festival
Prima assoluta