Anche quest’anno, in occasione della rassegna I Concerti nel Parco, abbiamo pensato a qualcosa di speciale per arricchire l’esperienza del pubblico: una serie di laboratori, workshop e atelier tematici gratuiti, pensati per coinvolgere persone di tutte le età.
Le attività proseguono nel verde del parco di Casa del Jazz, in orario pomeridiano (18.30 – 20.00) prima degli spettacoli, e saranno occasioni preziose per sperimentare, imparare, divertirsi e incontrarsi.
Per partecipare, è necessario prenotarsi scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando i nominativi dei partecipanti e attendere la conferma.
Il programma prevede il 14 luglio un laboratorio teatrale curioso e originale, che mette a confronto due giganti della poesia romanesca: Trilussa e Belli.
In un gioco scenico che unisce parola e improvvisazione, i partecipanti riscopriranno le radici della romanità, guidati da Patrizia Bernardini della Compagnia ScostumatoTeatro.
Un vero e proprio “combattimento poetico”, con tanto di restituzione performativa finale.
Il 18 luglio sarà la volta dei più piccoli, con un laboratorio musicale pensato per bambini e ragazzi che desiderano muovere i primi passi nel mondo della musica. Attraverso un approccio ludico e informale, Andrea Marano li accompagnerà alla scoperta delle tastiere, con l’obiettivo di far nascere curiosità e amore per la musica.
Il 20 luglio ci immergeremo invece nella scrittura creativa, con un workshop dedicato al lyrics songwriting: “Scrivere per ricominciare”. Condotto da Francesco Gentili in collaborazione con l’associazione Il Secondo Mestiere, il laboratorio offrirà spunti e strumenti concreti per chi vuole cimentarsi nella scrittura di testi per canzoni.
Il 24 luglio, il parco stesso diventerà protagonista con una caccia al tesoro ambientale tra gli alberi e i sentieri di Villa Osio.
Un’occasione divertente per scoprire, giocando, la ricchezza della flora e della fauna che abitano questo prezioso spazio verde.
A condurre i partecipanti sarà Chiara Benazzi, esperta di educazione ambientale.
Il 30 luglio, torneremo alle arti manuali con un atelier di xilografia: un’occasione per imparare a realizzare immagini incise su tavolette di legno, seguendo tecniche antiche ma sempre affascinanti.
Il laboratorio, a cura di Marco Di Mascio di Spazio Urano, sarà un viaggio creativo nella stampa artigianale.
Infine, il 5 agosto, chiuderemo in bellezza con un laboratorio tutto dedicato al ballo: “Passi d’Estate” ci guiderà alla riscoperta delle danze popolari del Centro-Sud Italia, come pizziche e tarantelle.
Un momento gioioso e collettivo, curato da Azzurra Usai della Compagnia SciaraBballo, aperto davvero a tutti.
Ti aspettiamo nel parco per un’estate fatta non solo di spettacoli.
Prenotazioni via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..