Grande novità per l’autunno 2025 : per la prima volta una venue esclusiva di straordinario prestigio storico ed architettonico — la Galleria del Pannini presso Villa Grazioli, , aprirà le sue porte alla grande musica, grazie alla collaborazione con Events Park Hotel Villa Grazioli.
La Villa venne progettata da Baldassarre Peruzzi e costruita nel 16° secolo, su commissione del Cardinale Carafa ispirandosi alla Villa Farnesina di Roma.
Nel periodo tra il 1723 e il 1743, sotto la guida di Baldassarre Erba, la villa subì significativi cambiamenti architettonici: il loggiato aperto fu convertito in galleria e fu aggiunto un nuovo appartamento. Gli interni furono impreziositi nel 1737, dagli affreschi di uno dei più celebri pittori dell’epoca: Giovanni Paolo Pannini.
Acquisita nel 1987 dalla società Villa Grazioli, la struttura è stata oggetto di un decennale restauro, culminato nel rinnovato splendore che oggi accoglie i visitatori.
In questo straordinario contesto, due appuntamenti speciali dove per la prima volta la Galleria del Pannini sarà aperta al pubblico per concerti pubblici.
In questo straordinario contesto la grande musica a dialogherà con la bellezza e la storia. offrendo all’ascoltatore emozioni uniche e indimenticabili.
Il 16 novembre 2025 alle ore 18 si terrà il concerto “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, un viaggio musicale attraverso uno dei capolavori più amati di tutti i tempi, interpretato dall’Ensemble Amorosa Compagnia con Marco Fiorini al violino concertante. Le celebri stagioni vivaldiane, con la loro intensità emotiva e potenza evocativa, regaleranno al pubblico un’esperienza di rara bellezza.
Il 30 novembre 2025 alle ore 18, sarà la volta di “O Felici Occhi Miei”, uno spettacolo che intreccia parole e musica tra Rinascimento e Barocco, ispirandosi ai quadri di Caravaggio e al mito di Narciso. A dar vita a questa narrazione immaginifica sarà il Collegium Pro Musica, con la direzione musicale di Stefano Bagliano.
Per chi desidera rendere ancora più completa e memorabile la propria serata, sono previsti dei pacchetti speciali. Si potrà infatti partecipare a “Viaggio nella Storia”, un’emozionante esperienza in realtà aumentata che, grazie all’uso dei visori, permetterà di immergersi nel passato e vivere il luogo in una nuova dimensione.
Per finire in bellezza la serata infine, sarà possibile aggiungere un’esperienza gastronomica pensata ad hoc: la cena post-concerto, una cena elegante in un’atmosfera raccolta e suggestiva, con un menù di pesce da quattro portate, bevande incluse. Un modo perfetto per concludere l’evento in armonia tra musica e sapori.
Si potrà perciò optare per ascoltare unicamente il concerto alle ore 18.00 oppure scegliere il pacchetto completo che include la visita in realtà aumentata, il concerto e la cena: un percorso che stimola tutti i sensi e trasforma la serata in un’esperienza indimenticabile.
Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni o approndimenti
Associazione Culturale I Concerti nel Parco ETS
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mobile. +39 3398041777