Grand Salon de Villa Medici - ROMA
11.02.2025 ore 20:00
SAISONS BAROQUES À LA VILLA MÉDICIS
LE STAGIONI BAROCCHE A VILLA MEDICI
L’HYVER - L’INVERNO

Casa delle Culture e della Musica – VELLETRI
28.02.2025 ore 21:00
TOMAINO MICHELI CASAGRANDE
RACCONTI IN BLUES

Palazzo Chiarizia – L’AQUILA
02.03.2025 ore 11:00
ANGOTTI MASTRACCI SEBASTIANI
TRAPASSATO PRESENTE

Casa delle Culture e della Musica – VELLETRI
09.03.2025 ore 18:30
MALQUORI D’AMATO
STORIE DI DONNE – STORIE DI DONNE GENIALI

Grand Salon de Villa Medici – ROMA
25.03.2025 ore 20:00
CAPPELLA MUS. VILLA MEDICI
RICCARDO MARTININI
LE STAGIONI BAROCCHE A VILLA MEDICI LE PRINTEMPS – LA PRIMAVERA

Basilica di San Vitale – ROMA
05.04.2025 ore 19.30
BRUNO GALLELLI PRANTER TIBONI
SPES MEA

Palazzo Chiarizia - L'AQUILA
27.04.2025 ore 11:00
BOTTEGA SONORA
OMAGGIO, E GRAZIE INFINITE, A BERIO E RAVEL

Palazzo Ducale Rocca Colonna - CASTELNUOVO DI PORTO
03.05.2025 ore 19:00
DUO MASTROMINICO SCELZO
RIFLESSI

Casa del Jazz - ROMA
15.05.2025 ore 21:00
SUN HEE YOU
AFFINITY

Parco della Musica Sala Petrassi - ROMA
25.05.2025 ore 21:00
LUCIA MASCINO • STEFANO FRESI
GIOVANNIN SENZA PAURA

Basilica di San Vitale - ROMA
31.05.2025 ore 19:30
SCHOLA ROMANA ENSEMBLE
CANTICUM CANTICORUM

Villa Falconieri - FRASCATI
07.06.2025 ore 19:00
SCHOLA ROMANA ENSEMBLE
CANTICUM CANTICORUM

Villa Mondragone – MONTE PORZIO CATONE
22.06.2025 ore 16:30
CORO UT • LORENZO DONATI
LA TECNICA E L’ARTIFICIO

Casa delle Culture e della Musica - VELLETRI
22.06.2025 ore 18:30
GISMONDI • DE ANGELIS
CONCERTO PER LA PACE

Casa del Jazz - ROMA
02.07.2025 ore 21:00
ICHIKO AOBA
LUMINISCENT CREATURES

Casa del Jazz - ROMA
04.07.2025 ore 21:00
CORRADO NUZZO MARIA DI BIASE
MATTEO SAUDINO
FILOSOFÀ Disquisizioni comiche da divano

Casa del Jazz – ROMA
05.07.2025 ore 21:00
MAURIZIO DE GIOVANNI • JOE BARBIERI
AMMORE

Casa del Jazz – ROMA
24.07.2025 ore 21:00
FABIO CELENZA
FAFFIGA X-FILES

Casa del Jazz – ROMA
25.07.2025 ore 21:00
PAOLA MINACCIONI
PAOLA RACCONTA ANNA

Casa del Jazz – ROMA
30.07.2025 ore 21:00
WIM MERTENS
WIM MERTENS PIANO SOLO
Ranges of Robustness
BRUNO GALLELLI PRANTER TIBONI
Basilica di San Vitale – ROMA
05.04.2025 ore 19.30
https://api.whatsapp.com/send?phone=393398041777&text=Salve,%20vorrei%20maggiori%20informazioni%20sui%20vostri%20eventi
SPES MEA

Giorgia Bruno, soprano

Giovanna Gallelli, soprano

Ulrike Pranter, violoncello

Chiara Tiboni, clavicembalo

 

Programma

Giacomo Carissimi

Plorate, aria da Jephte per voce sola e b.c.

Incipite, aria da Jephte per voce sola e b.c

Exulta gaude filiae sion, Sacri concerti Musicali, Roma, 1625, per due voci e b.c.


Claudio Monteverdi

Laudate Dominum, in Selva morale et spirituale, Venezia, 1641, per voce sola e b.c.

Jubilet, in Selva morale et spirituale, Venezia, 1640, per voce sola e b.c.

Pulchra es, in Vespro della Beata Vergine, Venezia 1610, per due voci e b.c.

Michele Sganga

“Surretix Christus”, per due soprani, clavicembalo e violoncello

Alessandro Melani

Salve, Mater regina, da Litanie per la Beata Vergine, per due voci e b.c.

Alessandro Scarlatti

Quando corpus morietur, in Stabat mater per due voci e b.c.

Mia Speranza, da La Giuditta 1693, per due voci e b.c.

Il concerto è dedicato al tema portante del Giubileo, la Speranza. Saranno eseguiti brani di grandi maestri del Barocco romano: Carissimi, Melani, Monteverdi e Scarlatti. Si è voluto inserire anche un brano di autore contemporaneo, Michele Sganga, commissionatogli per l’occasione.
Il “Surrexit Christus” di Michele Sganga, per due soprani, clavicembalo e violoncello, si concentra in particolare su due dei noti versetti dell’inno liturgico “Victimae Paschali Laudes”, tanto caro alla tradizione cristiana. La composizione fonde il rigore formale dei maestri seicenteschi con un linguaggio moderno, esplorando le tensioni tra sacro e umano. Pur nella brevità del gesto musicale, l’intento è quello di riattivare il senso del sacro nella contemporaneità, come in altre opere di Sganga basate su testi sacri, ad esempio il suo “Magnificat” per soprano, tromba e pianoforte.

Festival di Musica Sacra
realizzato con il contributo della Regione Lazio