ROME JULY 4/DECEMBER 23 2021

Casa del Jazz
02.07.2023
ARIANNA PORCELLI SAFONOV

Casa del Jazz
03.07.2023
LUCIA MASCINO | STEFANO FRESI
GIOVANNIN SENZA PAURA

Casa del Jazz
06.07.2023
ORCHESTRA PAPILLON
GIOVANI ARTISTI PER UNA MUSICA SENZA TEMPO

Casa del Jazz
07.07.2023
LINO GUANCIALE
ER CORVACCIO E LI MORTI

Casa del Jazz
09.07.2023 ore 21.00
EDUARDO DE CRESCENZO | JULIAN OLIVER MAZZARIELLO
AVVENNE A NAPOLI

Casa del Jazz
11.07.2023
DEAN LEWIS
THE FUTURE IS BRIGHT

Casa del Jazz
24.07.2023 ore 21.00
CELLO SAM3A TRIO – JAQUES MORELENBAUM
CELLOSAM3ATRIO

Casa del Jazz
25.07.2023
I BUGIARDINI
B.L.U.E

Casa del Jazz
28.07.2023 ore 21.00
PAOLO CREPET
COMIZI D’AMORE CONTEMPORANEI

Casa del Jazz
29.07.2023 ore 21.00
MORGAN
STRAMORGAN LIVE

Casa del Jazz
01.08.2023 ore 21.00
FLAMENCO TANGO NEAPOLIS
MALVAROSA

Casa del Jazz
06.08.2023 ore 21.00
ORCHESTRA PIAZZA VITTORIO
DANCEFLOOR
FLAMENCO TANGO NEAPOLIS
Casa del Jazz
01.08.2023 ore 21.00
https://www.ticketone.it/event/flamenco-tango-neapolis-casa-del-jazz-17024269/
MALVAROSA

Flamenco Tango Neapolis (FTN) è un entusiasmante progetto artistico, fondato nel 2009 e diretto da Salvo Russo (musicista e compositore partenopeo), che unisce l’Italia, la Spagna e l’Argentina attraverso la musica, la danza ed il teatro. L’identità del progetto è rappresentata dalla Canzone Napoletana, culla di storia, cultura e tradizioni che, incontrando il Flamenco ed il Tango argentino, li integra in un’originale contaminazione di stili che riconoscono Napoli come “l’Anima” che li accoglie, li fonde e con ardimento li sublima. Nel corso del tempo il progetto è divenuto motivo di grande interesse da parte del pubblico e della critica distinguendosi per l’originalità, l’eleganza e la bellezza di un lavoro condotto con grande dedizione e professionalità. Dal 2009 ad oggi può vantare la produzione di quattro spettacoli, “Encanto” (da cui è stato tratto anche il primo lavoro discografico), “Viento” (titolo del secondo lavoro discografico), “Arrassusìa” e il nuovo spettacolo “Malvarosa” (in scena in diversi teatri e festival italiani dal 2023). La malvarosa è una pianta perenne e molto resistente, è spirito libero, è vistosa, presenta una fioritura spettacolare e, soprattutto, ama il sole: rappresenta l'energia e le emozioni dei “Sud del mondo” (Napoli, l'Andalusia e l'Argentina) che sono raccontati, attraverso la musica e la danza, in questo nuovo spettacolo scritto e diretto da Salvo Russo. Le musiche (composizioni originali e arrangiamenti di Salvo Russo) rappresentano l’essenza di una contaminazione che sfoglia pagine antiche e le veste di nuovo, dando vita a sonorità originali ma sempre nel rispetto della tradizione. L'incontro delle tre culture è raccontato anche dalla danza attraverso la passione del flamenco, l'eleganza del tango argentino e la libertà espressiva della danza contemporanea. È così che “Scalinatella” diventa la Musa che ispira la pasiòn flamenca, che “Cerasella” ricrea l’atmosfera delle milonghe argentine e che “Rumba marenara” racconta la vivacità e la bellezza dei vicoli partenopei. I colori di Napoli, dunque, mescolati con quelli dell’Andalusia e del Sud America esplodono musicalmente in scena creando atmosfere intense, arricchite dalla magia della danza, catturando la mente ed il cuore dello spettatore in uno spettacolo tutto da vivere!

MUSICISTI

L’ensemble musicale è costituito da un quintetto di musicisti polistrumentisti napoletani.

Salvatore Russo - Pianoforte, percussioni, voce
Marco Pescosolido - Violoncello
Agostino Oliviero - Violino, oud arabo, chitarra
Gianni Migliaccio - Chitarra flamenco, percussioni, voce
Riccardo Schmitt - Percussioni

BALLERINI

La danza è rappresentata da una coppia di ballerini di flamenco, una coppia di ballerini di tango argentino e dai “Danzattori” della Visual Art Department Ballet Company che danzano le coreografie di Vito Bortone e Antonio di Vaio.

Alessia Demofonti e Massimiliano De Pasquale - Baile flamenco, palmas
Sabrina Amato e Andrea Dedò – Tango argentino
Gaetano di Noto, Elisa Liani, Sara Buono, Serena Mulone - VAD Ballet Company