Edizione 2014
Estate 2014
Villa Pamphilj, 6 - 31 luglio
I Concerti nel Parco – Estate 2014
Rieccoci qua.
Dopo la scorsa estate di itineranza, se pur in altre splendide locations, eccoci di nuovo qui nella Villa dove abbiamo iniziato tanti anni fa.
L’idea dei concerti nel parco è nata nella testa della sottoscritta durante uno jogging a Villa Pamphilj in un lontano tramonto del 1990: l’estate dopo, nel ’91, la prima edizione de I Concerti nel Parco.
Nel corso di questi anni a Villa Pamphilj, culturalmente, sono successe tante cose belle, le piu` significative certo l’istituzione della Casa dei Teatri e piu` recentemente del Teatro delle Scuderie Villino Corsini.
Pero` l’estate di Villa Pamphilj, l’estate sotto il fresco dei pini e la luna che fa capolino, l’estate dei suoni, delle immagini e delle parole – quelle dette per riflettere e quelle buttate li` per gioco – l’estate dei grandi artisti del jet set internazionale e di giovani autori e interpreti che faranno parlare di se`… in quest’estate qui a Villa Pamphilj, I Concerti nel Parco è sempre protagonista.
E ci auguriamo che il nostro pubblico, insieme agli artisti, l’altro protagonista principale delle serate del Festival, sia ancora esempre presente nel modo festoso, partecipe ed emotivamente coinvolto in cui lo e` sempre stato.
Dall’estate 1991 a questa prossima 2014 per incontrarci… emozionarci… divertirci a Villa Pamphilj.
Autunno 2014
13 - 21 dicembre
La consueta breve rassegna invernale dal titolo #cantare insieme, che piacere, è dedicata alla coralità. Cioè a quel particolare, intenso piacere che si prova cantando insieme, mescolando le proprie voci a quelle di altri. Esprimendo, in questo modo semplice e diretto, il più naturale che c’è, sentimenti ed emozioni comuni.
Quando poi, cantando insieme, si da vita in pochi minuti a musiche scritte da grandi musicisti, del passato come del presente,il divertimento e la gioia sono enormi.
E questo piacere lo hanno assaporato in tanti: bambini, giovani, adulti anche persone di una certa età, che dedicano con continuità una parte del proprio tempo a questa attività musicale. E che per nulla al mondo ci rinuncerebbero.
Naturalmente la vicinanza temporale al Natale ha fatto sì che i vari programmi ruotino in larga parte al repertorio natalizio, ma l’interesse e la varietà sono assicurati dalle diversità degli organici corali e dalla peculiarità specifica dei luoghi.
Buon ascolto!