Dopo l’esaltante estate di spettacolo vissuta a Casa del Jazz gli scorsi luglio e agosto, la ripresa è stata traumatica. Infatti il maledetto virus ha ripreso a mordere, producendo effetti devastanti e costringendoci ad una resistenza strenua, da nord a sud. Nel nostro settore, la chiusura al pubblico dei teatri, sale da concerto e cinema ha significato un altro stop brutale per artisti, maestranze, tecnici e soprattutto per il pubblico dopo che in estate aveva riassaporato con commozione la bellezza dello spettacolo dal vivo.
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55, Roma
Dopo gli eventi de I Concerti nel Parco, Estate 2020 che hanno avuto luogo a Casa del Jazz e Cavea Auditorium Parco della Musica dal 10 luglio e 3 agosto, la programmazione de I Concerti nel Parco – Autunno 2020 riprende dal 24 ottobre a Monte Compatri (VT) ed in diretta streaming ad accesso gratuito sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/ConcertiNelParco
L’Associazione Culturale I Concerti nel Parco costituita a Roma nel 1991, organizza in Ville e parchi storici di Roma e del Lazio nel periodo estivo, un festival internazionale di musica, teatro, arti sceniche e multimediali, con specifica vocazione alla sperimentazione e contaminazione di generi.
Dal 1991 al 2015 il festival è stato programmato a Villa Doria Pamphili e in altre splendide sedi di grande appeal ed acclarato valore storico, artistico e culturale, quali Villa Ada, Villa Abameleck, Villa Massimo, il Chiostro del Sacro Cuore a Trinità dei Monti, il Chiostro del Bramante. Dal 2016 ad oggi la stagione estiva si svolge nel parco di Casa del Jazz, in collaborazione con la Fondazione Musica Per Roma.
Scopo e finalità statutaria dell’associazione è “la divulgazione della cultura musicale in vasti strati sociali con specifica attenzione e riguardo al mondo giovanile.
Tale scopo si realizza mediante l’organizzazione di concerti festival ed altre manifestazioni artistiche in luoghi che sono frequentati abitualmente dalla popolazione a scopo ricreativo, quali Ville pubbliche, ciò al fine di incentivare il senso artistico dei partecipanti e sensibilizzare la collettività al binomio musica – ambiente, e di far riconoscere l’arte e la musica quali componenti indispensabili del vivere quotidiano”.
Parallelamente, è obiettivo prioritario dell’associazione la valorizzazione della grande tradizione di spettacolo dal vivo nazionale ed internazionale, tramite l’ospitalità di personaggi che hanno fatto la storia musicale, teatrale, culturale e letteraria del nostro tempo.

Dalla prima edizione del 1991 ad oggi, il festival ha avuto luogo in alcune tra le più belle ville e parchi storici di Roma, quali Villa Pamphilj, Villa Ada, Villa Celimontana, l’incantevole parco privato dell’Ambasciata della Federazione Russa a Roma, Villa Abameleck, Villa Massimo, il fascinoso Chiostro del Sacro Cuore a Trinità dei Monti, l’Eur, nel Teatro Pensile del Palazzo dei Congressi, per poi ritornare alla sua sede storica, Villa Doria Pamphilj nel 2002.